Mario Salieri: Anteprima di ‘Burlesque Show – La Commedia Della Vita’

Mario, cominciamo a parlare del tuo prossimo film in uscita imminente. Il titolo è ‘Burlesque Show – La Commedia Della Vita’. Puoi darmi delle anticipazioni in merito?

Ciao Alessio, questo film è nato come personale dedica al mondo del teatro in cui ho vissuto un esperimento estremamente negativo che però mi ha arricchito di un’esperienza formativa straordinaria. Partendo dalla realizzazione di uno spettacolo di varietà (Burlesque Show) attori, agenti e produttori svelano, dal palcoscenico di un grande teatro privo di pubblico, la storia della commedia che racchiude un’analisi spietata della società in cui viviamo (la commedia della vita). Tutti si confidano con lo spettatore parlando all’obiettivo della telecamera accompagnati dalle note del maestro Antonello Cascone, autore e adattatore di Andrea Bocelli, che al pianoforte ripercorre attraverso splendide canzoni trent’anni della storia italiana. http://www.fuis.it/antonello-cascone/articoli4379

Descrizione suggestiva per un’opera ambiziosa: si potrebbe dire che il film è un po’ ibrido toccando anche la forma del musical e del racconto storico attraverso quella che nel cinema si chiama interpellazione verso la macchina da presa (o più semplicemente ‘sguardo in camera’ da parte dell’attore)?

Si, esattamente.

Confermandomi la cornice teatrale entro cui si sviluppa l’opera, mi viene da dire che per Mario Salieri il ‘mondo’ del Teatro con le sue peculiarità espressive è e rimane metafora per raccontare e ‘spiegare’ la vita nella sua totalità. A proposito di Teatro, com’è andata la messa in scena de ‘I Morti Fanno Paura?’, spostata dal Dicembre dell’anno scorso al Febbraio 2020 per sfortunate circostanze?

Annullata anche questa per cause di forza maggiore indipendenti dalla nostra volontà pochi giorni prima del debutto…per questo parlavo di esperienza estremamente negativa.

Aggiungiamo allora qualcos’altro riguardo a ‘Burlesque Show’. E’ chiaro che in un contesto simile la scaletta musicale è fondamentale. Di quali brani si compone la colonna sonora del film?

Comprende questi brani: “Live and let die” dei Wings, “Carmela” di Sergio Bruni, “Almeno tu nell’universo” di Mia Martini, “O’ sole mio”, “Besame Mucho”, “Flor de Lis’ di Djavan, “La vie en rose” di Edith Piaf, “September Morning” di Neil Diamond, “My way” di Frank Sinatra.

Come di consueto nella produzione del regista, seguire i monologhi (o dialoghi) dei personaggi è un fattore chiave per vivere appieno lo spirito del film: a questo riguardo Mario ha optato per l’uso dell’italiano ‘generico’, interrompendo così il continuum dialettale partenopeo utilizzato nella maggior parte dei suoi ultimi lavori.

Il nuovo film di Mario Salieri, che vede tra gli altri la partecipazione della pornostar internazionale Cristina Miller (qui la mia intervista a Cristina – il cast è elencato per intero nella locandina) e dell’attore italiano Matteo Linux, altro volto noto nelle pagine di questo sito (ecco la sua intervista), sarà disponibile in primis nel Salieri Club Channel, nuovo canale tematico del sito www.salierixxx.com: nel ‘Club’ sarà possibile per gli abbonati platinum vedere e scaricare le nuove produzioni di Mario con un mese di anticipo rispetto alla consueta distribuzione nell’area Salieri World.